-
-
-
-
-
Il Grande Nibbio è il nome attribuito da Edoardo Zanon[1][2] a una macchina volante ideata da Leonardo da Vinci tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500 il cui nome si rifà a quello dell’uccello, il nibbio reale dal cui volo Leonardo aveva tratto ispirazione[3] tenendo presente anche il pipistrello la cui membrana alare viene imitata nella c…Leggi di più
-
-
Gli ultimi anni (1508–1519)
Castello di Clos-Lucé
Il secondo soggiorno milanese
A Firenze Leonardo cominciò a essere lusingato dal governatore francese di Milano, Charles d’Amboise, che lo sollecitava, fin dal 1506, a entrare al servizio di Luigi XII di Francia. L’anno successivo fu lo stesso re a richiedere espressamente Leonardo, che inf…Leggi di più -
La Gioconda
La Gioconda (1503-1506), Parigi, Museo del Louvre
In questo periodo iniziò a lavorare al capolavoro che lo rese celebre nei secoli, la Gioconda.Identificata tradizionalmente come Lisa Gherardini, nata nel 1479 e moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo (da cui il nome “Gioconda”), il dipinto, considerato il ritratto più f…Leggi di più
-
-
L’Ultima Cena
L’Ultima Cena, dopo il restauro
Nel 1494 Leonardo ricevette però una nuova commissione, legata al convento di Santa Maria delle Grazie, luogo caro al Moro, destinato alla celebrazione della famiglia Sforza, in cui aveva da poco finito di lavorare Bramante. I lavori procedettero con la decorazione del refettorio, un ambiente…Leggi di più -
Prime opere indipendenti
Madonna Dreyfus (1469 circa)
Le prime opere indipendenti di Leonardo vengono oggi datate tra il 1469 e i primi anni settanta, ancora prima del Battesimo. In questi lavori, su cui il dibattito critico è stato molto acceso, l’artista mostra una forte adesione al linguaggio comune degli allievi di Verrocchio, complicando…Leggi di più -
-
Periodo di formazione
Ser Piero aveva già lavorato a Firenze e nel 1462, a dire di Giorgio Vasari,[11] vi ritornò con la famiglia, compreso il piccolo Leonardo. Il padre Piero avrebbe mostrato all’amico Andrea del Verrocchio alcuni disegni di tale fattura che avrebbero convinto il maestro a prendere Leonardo nella sua bottega; è in realtà alq…Leggi di più -
Giovinezza (1452–1472)
Le origini e la famigliaLa casa natale di Leonardo ad Anchiano (frazione di Vinci)
Leonardo da Vinci fu il figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiquattrenne Piero da Vinci e Caterina[7], donna d’estrazione sociale modesta. La notizia della nascita del primo nipote fu annotata dal n…Leggi di più - Carica altri Post







Leonardo Da Vinci
inventore, artista e scienziato italiano
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
«Fu tanto raro e universale, che dalla natura per suo miracolo esser produtto dire si puote: la quale non solo della bellezza del corpo, che molto bene gli concedette, volse dotarlo, ma di molte rare virtù volse anchora farlo maestro. Assai valse in matematica et in prospettiva non meno, et operò di scultura, et in disegno passò di gran lunga tutti li altri. Hebbe bellissime inventioni, ma non colorì molte cose, perché si dice mai a sé medesimo avere satisfatto, et però sono tante rare le opere sue. Fu nel parlare eloquentissimo et raro sonatore di lira […] et fu valentissimo in tirari et in edifizi d’acque, et altri ghiribizzi, né mai co l’animo suo si quietava, ma sempre con l’ingegno fabricava cose nuove.» (Anonimo Gaddiano, 1542)
Multimedia
Recensioni
Abilità
Contatti


Gruppi

